Passa ai contenuti principali

STEP #19 - Abbecedario

Di seguito un abbecedario riguardante il Fototeodolite.

A come alidada (vedi step 3)
B come base (di presa)
C come camera fotogrammetrica (uno dei due strumenti con cui è composto)
D come due (caratteristica dello strumento è la doppia "lente")
E come esplorazione (vedasi step 6)
F come fotogrammetria
G come geometra
H come Heerbrugg (sede della Wild Heerbrugg AG)
I come  immagine (tridimensionale che lo strumento restituisce)
L come Lee, John Bridges (inventore)
M come misura (delle distanze)
N come natura  (viene usato per rilevare monti, colline, ecc.)
O come Officine Galileo
P come palloni sonda (registra il loro movimento)
Q come quota (di volo dei palloni sonda)
R come rilevamento (del territorio)
S come Santoni (inventore)
T come teodolite (uno dei due strumenti con cui è composto)
U come unione (dei punti per il tracciamento, vedasi step 5)
V come vento (registra la velocità e la direzione in quota)
Z come Zeiss (azienda produttrice di alcuni modelli)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #27 - La mappa concettuale

 

STEP #04 - La scienza

Le due macro scienze nei quali il fototeodolite trova impiego sono la topografia e la cartografia. La   topografia   (dal  greco   τοπογραϕία, comp. di τόπος   topos , luogo e γραϕία   grafia , scrivere) è la   scienza   che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della  superficie terrestre . La   cartografia   è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (c arte geografiche ) o sferici (globi), di informazioni  g eografiche ,   statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali , relative al luogo geografico rappresentato. Il fototeodolite è legato in particolar modo alla fotogrammetria terrestre. Essa è un campo specifico della fotogrammetria, complesso dei procedimenti e dei metodi per ricostruire oggetti a tre dimensioni, utilizzando la  pro...