Passa ai contenuti principali

STEP #23 - La normativa

 Questo post tratta le normative che il fototeodolite deve rispettare. Le normative che analizzeremo riguardano gli strumenti geodetici e di rilevamento.


Questa normativa fornisce una copertura completa degli standard relativi agli strumenti di rilevamento e ai loro accessori inclusi: misuratori di distanza laser portatili, livelli, teodoliti, misurazioni EDM su riflettori, stazioni totali, sistemi di misura sul campo GNSS in cinematica in tempo reale (RTK), scanner laser terrestri ecc...


La normativa in questione specifica le procedure sul campo da adottare per determinare e valutare la precisione (ripetibilità) della misurazione delle coordinate delle stazioni totali e delle loro apparecchiature ausiliarie quando utilizzate nelle misurazioni di edifici e rilievi. In primo luogo, questi test intendono essere verifiche sul campo dell'idoneità di un particolare strumento per il compito immediato da svolgere e per soddisfare i requisiti di altri standard. Non sono proposti come test di accettazione o valutazioni delle prestazioni di natura più completa.


Queste procedure sul campo sono state sviluppate specificatamente per applicazioni in situ senza la necessità di speciali apparecchiature ausiliarie e sono appositamente progettate per ridurre al minimo le influenze atmosferiche


Questo documento specifica i termini comunemente usati nella pianificazione e nel rilevamento delle miniere. Sono inclusi solo i termini che hanno un significato specifico in questo campo.





Fonti:

Cliccando sulle singole normative si possono ricavare ulteriori approfondimenti. Altri articoli legativi a queste normative sono riportati di seguito in ordine di apparizione nel post.

https://www.fig.net/resources/proceedings/fig_proceedings/fig2020/papers/ts02d/TS02D_neumann_10835_abs.pdf (consultato il 24/11/2020)

https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:71689:en (consultato il 24/11/2020)

https://www.iso.org/obp/ui#iso:std:iso:22932:-1:ed-1:v1:en:ref:20 (consultato il 24/11/2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #8 - I materiali

Il Fototeodolite, nonostante comprenda diversi componenti, è realizzato utilizzando quasi esclusivamente materiali metallici, fatta eccezione per le lenti. Scocca La scocca è realizzata con leghe metalliche per essere resistente. Nelle versioni più moderne possono essere usate plastiche rigide. Leghe metalliche: I metalli hanno esercitato un'influenza significativa sulla  s toria  del genere umano, le cui epoche di sviluppo sono state contrassegnate di volta in volta da quello in vigore in ognuna di esse, ad esempio come e tà del ferro , del rame , ecc.  Dalla loro scoperta infatti i metalli sono usati su una vastissima gamma di oggetti. Lenti Le lenti, usate per il cannocchiali e negli obiettivi, sono realizzate in vetro . Ogni lente ha una diversa forma. e curvatura. Vetro: Secondo Plinio il Vecchio il primo utilizzo del vetro risale al III millennio a.C.  La sua scoperta ha portato non pochi benefici al genere umano, grazie alla sua caratteristica trasparenza. Il vetro ha porta

STEP #6 - Il simbolo

Il fototeodolite nasce dalla necessità di analizzare con più accuratezza il territorio, e di ricrearne un'immagine tridimensionale (da qui l'uso della doppia camera). Questo aspetto ha reso l'oggetto, nei suoi primi anni di vita, molto usato da esploratori e cartografi/topografi, che lo hanno portato nei luoghi più disparati. Si può dunque considerare il fototeodolite simbolo di esplorazione . esplorazione nelle Dolomiti

STEP #7 - Il mito

Il fototeodolite serve per il rilevamento del territorio terrestre, ma come sono nate quelle colline o quei monti che ora analizziamo? Scopriamolo con un antico mito greco. ..."  All'improvviso dal Caos apparve Gea, la madre terra, principio di vita e madre degli uomini e della stirpe divina, prima realtà materiale della creazione. Dopo di lei apparvero Eros l'amore; il Tartaro luogo di punizione delle anime malvagie;  l'Erebo la notte. Gea generò da sola Urano il cielo (che feconda la terra con una pioggia benefica) con il quale si unì e dalla cui unione nacquero i dodici Titani, sei maschi (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono) e sei femmine (Tea, Rea, Temi, Teti, Febe, Mnemosine); i tre Ecatonchiri o Centimani, Briareo, Gia e Cotto mostri con cinquanta teste e cento braccia; i tre Ciclopi Bronte, Sterope e Arge tutti con un solo occhio in mezzo alla fronte. Gea generò da sola Ponto il mare con il quale  si unì e dal quale ebbe Taumante che secondo alcuni fu p