Passa ai contenuti principali

STEP #23 - La normativa

 Questo post tratta le normative che il fototeodolite deve rispettare. Le normative che analizzeremo riguardano gli strumenti geodetici e di rilevamento.


Questa normativa fornisce una copertura completa degli standard relativi agli strumenti di rilevamento e ai loro accessori inclusi: misuratori di distanza laser portatili, livelli, teodoliti, misurazioni EDM su riflettori, stazioni totali, sistemi di misura sul campo GNSS in cinematica in tempo reale (RTK), scanner laser terrestri ecc...


La normativa in questione specifica le procedure sul campo da adottare per determinare e valutare la precisione (ripetibilità) della misurazione delle coordinate delle stazioni totali e delle loro apparecchiature ausiliarie quando utilizzate nelle misurazioni di edifici e rilievi. In primo luogo, questi test intendono essere verifiche sul campo dell'idoneità di un particolare strumento per il compito immediato da svolgere e per soddisfare i requisiti di altri standard. Non sono proposti come test di accettazione o valutazioni delle prestazioni di natura più completa.


Queste procedure sul campo sono state sviluppate specificatamente per applicazioni in situ senza la necessità di speciali apparecchiature ausiliarie e sono appositamente progettate per ridurre al minimo le influenze atmosferiche


Questo documento specifica i termini comunemente usati nella pianificazione e nel rilevamento delle miniere. Sono inclusi solo i termini che hanno un significato specifico in questo campo.





Fonti:

Cliccando sulle singole normative si possono ricavare ulteriori approfondimenti. Altri articoli legativi a queste normative sono riportati di seguito in ordine di apparizione nel post.

https://www.fig.net/resources/proceedings/fig_proceedings/fig2020/papers/ts02d/TS02D_neumann_10835_abs.pdf (consultato il 24/11/2020)

https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:71689:en (consultato il 24/11/2020)

https://www.iso.org/obp/ui#iso:std:iso:22932:-1:ed-1:v1:en:ref:20 (consultato il 24/11/2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #27 - La mappa concettuale

 

STEP #24 - La parola nella storia

 In questo post analizzeremo la presenza nei libri di alcune parole legate al fototeodolite.  Iniziamo confrontando il fototeodolite con il teodolite, rispettivamente nella lingua italiana e inglese. Come prevedibile i grafici dimostrano come il teodolite ha radici più solide e forti nella storia, complice anche la più recente invenzione del fototeodolite. Si vede inoltre come negli ultimi decenni la parola fototeodolite sia in discesa, questo è dovuto al sempre più grande uso di droni nella fotogrammetria. Prendiamo ora in esame la parola fotogrammetria. In questo primo grafico è messa a confronto con le altre due scienze inerenti il mondo del fototeodolite: geodesia e "misurazione". Quello che emerge da questi due grafici è la completa differenza tra la lingua inglese e quella italiana per tutte e tre le parole.  In quest'ultima analisi la parola fotogrammetria è messa a confronto con due campi in cui essa opera: cartografia e topografia. I grafici sono abbastanza simil...