Passa ai contenuti principali

STEP #04 - La scienza

Le due macro scienze nei quali il fototeodolite trova impiego sono la topografia e la cartografia.
La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrivere) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato.
Il fototeodolite è legato in particolar modo alla fotogrammetria terrestre.
Essa è un campo specifico della fotogrammetria, complesso dei procedimenti e dei metodi per ricostruire oggetti a tre dimensioni, utilizzando la prospettiva e la metrica contenuta nei fotogrammi
.


Cenni storici


I primi tentativi di rilevamento fotografico furono eseguiti nel 1855 da I. Porro e nel 1878 da P. Paganini, ma la fotogrammetria si sviluppò rapidamente solo con l'introduzione del metodo stereoscopico a opera di K. Pulfrich e di E. Van Orel (1909). Le riprese fotografiche aeree diedero ulteriore impulso alla fotogrammetria tanto che sostituì quasi completamente il rilevamento tradizionale, in particolare per rilievi su grandi estensioni e su terreni con punti inaccessibili. La fotogrammetria consiste essenzialmente nel riprendere fotograficamente un tratto di terreno e nel ricostruirne la topografia dalle immagini dei fotogrammi.


English version

The two macro sciences in which phototheodolite is used are topography and cartography.
Topography (from the Greek τοπογραϕία, comp. Of τόπος topos, place and γραϕία handwriting, writing) is the science that has as its purpose the determination and metric representation with the drawing in a map with conventional signs of the earth's surface.
Cartography is the set of scientific, technical and artistic knowledge aimed at the representation, symbolic, but truthful, on flat (geographical maps) or spherical (globes) supports, of geographical, statistical, demographic, economic, political, cultural, relative to the geographic place represented.
Phototeodolite is linked in particular to terrestrial photogrammetry.
It is a specific field of photogrammetry, a complex of procedures and methods for reconstructing objects in three dimensions, using the perspective and the metrics contained in the frames.

Background

The first photographic survey attempts were carried out in 1855 by I. Porro and in 1878 by P. Paganini, but photogrammetry developed rapidly only with the introduction of the stereoscopic method by K. Pulfrich and E. Van Orel (1909 ). Aerial photography gave further impetus to photogrammetry, so much so that it almost completely replaced traditional surveying, in particular for surveys over large areas and on land with inaccessible points. Photogrammetry essentially consists in photographing a stretch of land and in reconstructing its topography from the images of the frames.


Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Topografia  (consultato il 14/10/2020)
https://it.wikipedia.org/wiki/Cartografia (consultato il 14/10/2020)
G. Cassinis, L. Solaini, Lezioni di fotogrammetria, Milano, 1949; (consultato il 14/10/2020)
C. Bonfigli, L. Solaini, Trattato di topografia, vol. II, Firenze, 1963; (consultato il 14/10/2020)
T. Vardanega, Lezioni di topografia, vol. II, Torino, 1963; (consultato il 14/10/2020)
A. Selvini, Principi di fotogrammetria, Milano, 1988. (consultato il 14/10/2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #3 - Un glossario

Il fototeodolite è costituito da due elementi principali, la macchina fotogrammetrica e il teodolite . Analizziamo i componenti che costituiscono questi due elementi.  Macchina fotogrammetrica : Camera oscura rigida , detta cono; Obiettivo : s istema ottico centrato convergente, che dà di un oggetto un'immagine reale, piana, capovolta, ingrandita o impicciolita, la quale può essere osservata con un oculare, raccolta su una pellicola/schermo; Otturatore :  dispositivo meccanico che regola la durata della esposizione della pellicola alla luce; Diaframma :  apparecchio che limita il diametro dei fasci luminosi passanti attraverso l'obiettivo della macchina da presa; Magazzino; Dispositivo di sospensione; Sistemi di comando e di controllo; Telaio con piano rettificato:  identifica il piano focale; Pellicola : materiale sensibile costituito da uno o più strati di emulsione. Teodolite :...

STEP #01 - Il nome

Il Fototeodolite è un teodolite accoppiato a una macchina fotogrammetrica; usato in fotogrammetria ( m etodo di rilevamento della planimetria e altimetria di un terreno, consistente nella ripresa di più fotografie del terreno eseguita, da aerei o satelliti, con speciali apparecchi che consentono di tradurre i fotogrammi in una proiezione quotata della zona fotografata )  o per registrare da terra il volo dei palloni sonda.  Di seguito la traduzione in alcune lingue straniere: Inglese:  phototheodolite; Spagnolo: fototeodolito. Etimologia Composizione di foto e teodolite.  (1917) Foto : abbreviazione di fotografia Teodolite :  Dall'inglese  theodolite , adatt. del francese  Theodolet , nome dato dall'inventore, l'inglese L. o T. Digges, da  Theodulus , titolo di un manuale scolastico medievale, con motivazione non chiara. (sec. XVIII) Fonte: ht...