Passa ai contenuti principali

STEP #22 - Un manuale d'uso (Misurazione angoli orizzontali)

 In questo post verrà spiegato come si effettua la misurazione di angoli orizzontali.
Gli angoli orizzontali sono misurati usando il cerchio orizzontale sul teodolite che consiste di due piastre concentriche: la piastra superiore e la piastra inferiore.


Per meglio comprendere questi passaggi ipotizzeremo di misurare l'anglo ABC.



  1. Lo strumento deve essere impostato su B.
  2. Il morsetto inferiore viene quindi mantenuto fisso e il morsetto superiore viene allentato.
  3. Il telescopio viene quindi ruotato in senso orario e il cursore A è impostato a 0 ° e il cursore B a circa 180 gradi
  4. Il morsetto superiore viene quindi serrato e quindi utilizzando la vite tangente superiore, il cursore A e B vengono impostati esattamente a 0 ° e 180 °.
  5. Il morsetto superiore viene quindi fissato saldamente e quello inferiore viene allentato, il telescopio viene diretto verso A e divide in due l'asta di rilevamento in A.
  6. Il morsetto inferiore viene serrato e la vite tangente inferiore viene ruotata per bisecare perfettamente l'asta di misurazione in A.
  7. Il morsetto superiore viene allentato e il telescopio viene ruotato in senso orario per bisecare l'asta di misurazione in C che viene serrata in corrispondenza del morsetto superiore e la regolazione viene eseguita.
  8. Infine si annotano le letture sul cursore A e B. Il risultato del cursore A è direttamente l'angolo e il risultato del cursore B si ottiene sottraendo la lettura iniziale (180 °) dalla lettura finale.

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #04 - La scienza

Le due macro scienze nei quali il fototeodolite trova impiego sono la topografia e la cartografia. La   topografia   (dal  greco   τοπογραϕία, comp. di τόπος   topos , luogo e γραϕία   grafia , scrivere) è la   scienza   che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della  superficie terrestre . La   cartografia   è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (c arte geografiche ) o sferici (globi), di informazioni  g eografiche ,   statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali , relative al luogo geografico rappresentato. Il fototeodolite è legato in particolar modo alla fotogrammetria terrestre. Essa è un campo specifico della fotogrammetria, complesso dei procedimenti e dei metodi per ricostruire oggetti a tre dimensioni, utilizzando la  pro...

STEP #27 - La mappa concettuale