Passa ai contenuti principali

STEP #18 - Francobolli

 Di seguito sono riportati alcuni francobolli riguardanti il fototeodolite.

Paese: Filippine
Serie: 75th Anniversary - Bureau of Lands
Emissione: 02-09-1976

Paese: Giappone
Serie: 150th Anniversary of the Geospatial Information Authority
Emissione: 03-06-2019
Dimensione: 38.5 x 28 mm

Paese: Canada
Serie: Earth Sciences
Emissione: 02-08-1972

Paese: Svizzera
Serie: Landscape and Technics
Emissione: 01-08-1949
Dimensione: 30 x 25 mm

Paese: Canada
Serie: Swiss National Topography
Emissione: 13-09-1988
Dimensione: 36 x 27 mm



Fonti:
Cliccando sul nome del singolo francobollo si accede al sito nel quale è stato trovato. (consultato il 13/11/2020)




Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #27 - La mappa concettuale

 

STEP #24 - La parola nella storia

 In questo post analizzeremo la presenza nei libri di alcune parole legate al fototeodolite.  Iniziamo confrontando il fototeodolite con il teodolite, rispettivamente nella lingua italiana e inglese. Come prevedibile i grafici dimostrano come il teodolite ha radici più solide e forti nella storia, complice anche la più recente invenzione del fototeodolite. Si vede inoltre come negli ultimi decenni la parola fototeodolite sia in discesa, questo è dovuto al sempre più grande uso di droni nella fotogrammetria. Prendiamo ora in esame la parola fotogrammetria. In questo primo grafico è messa a confronto con le altre due scienze inerenti il mondo del fototeodolite: geodesia e "misurazione". Quello che emerge da questi due grafici è la completa differenza tra la lingua inglese e quella italiana per tutte e tre le parole.  In quest'ultima analisi la parola fotogrammetria è messa a confronto con due campi in cui essa opera: cartografia e topografia. I grafici sono abbastanza simil...