Passa ai contenuti principali

STEP #11 - I costruttori - Wild Heerbrugg A.G.

Località: Heerbrugg, Svizzera

Il 26 aprile 1921 l'azienda Heinrich Wild, Werkstätte für Feinmechanik und Optik fu fondata a Heerbrugg da Heinrich Wild.
Heinrich Wild (1877–1951), uno dei principali progettisti di strumenti geodetici e astronomici, è nato in Svizzera. Nel 1908, dopo aver inventato un telemetro militare e convinto Zeiss a produrlo, Wild si trasferì a Jena e divenne capo di GEO, la nuova filiale Zeiss responsabile degli strumenti topografici. Wild tornò in Svizzera dopo la prima guerra mondiale. Nel 1921, con l'aiuto di finanzieri svizzeri, fondò una Werkstätte für Feinmechanik und Optik a Heerbrugg, nella valle del Reno. Come primo prodotto importante, Wild ha sviluppato Theodolite Wild T2. Modelli successivi furono lanciati quando Wild aveva già lasciato l'azienda.

L’ azienda è diventata Wild Heerbrugg nel 1937. Si è fusa con l'azienda di ottica Ernst Leitz GmbH di Wetzlar nel 1987. 

A partire dal 1996 l'azienda è stata gradualmente nuovamente suddivisa in unità più piccole. Così nel 1996 si è sviluppata Leica Camera AG, nell'ottobre 1997 Leica Geosystems AG e il 1 aprile 1998 Leica Microsystems AG. Leica Geosystems ha prodotto, in continuazione di Wild Heerbrugg, gli strumenti geodetici ed è leader di mercato globale in questo settore come parte della nuova società madre Hexagon AB.







Fonti:

https://en.wikipedia.org/wiki/Wild_Heerbrugg (consultato il 25/10/2020)



Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #27 - La mappa concettuale

 

STEP #24 - La parola nella storia

 In questo post analizzeremo la presenza nei libri di alcune parole legate al fototeodolite.  Iniziamo confrontando il fototeodolite con il teodolite, rispettivamente nella lingua italiana e inglese. Come prevedibile i grafici dimostrano come il teodolite ha radici più solide e forti nella storia, complice anche la più recente invenzione del fototeodolite. Si vede inoltre come negli ultimi decenni la parola fototeodolite sia in discesa, questo è dovuto al sempre più grande uso di droni nella fotogrammetria. Prendiamo ora in esame la parola fotogrammetria. In questo primo grafico è messa a confronto con le altre due scienze inerenti il mondo del fototeodolite: geodesia e "misurazione". Quello che emerge da questi due grafici è la completa differenza tra la lingua inglese e quella italiana per tutte e tre le parole.  In quest'ultima analisi la parola fotogrammetria è messa a confronto con due campi in cui essa opera: cartografia e topografia. I grafici sono abbastanza simil...