Passa ai contenuti principali

STEP #5 - Il principio fisico (Parte 2)


Il rapporto fra la distanza principale e la distanza dell'oggetto dal centro di presa fornisce la scala dell'immagine. 

Per poter eseguire misure di posizione sull’immagine, è necessario che sul suo piano sia definito un sistema di assi cartesiani, che in generale è visualizzato da un insieme di marche impresse sui bordi dell’immagine (fig.2) . Idealmente, l’obiettivo dovrebbe essere costruito in modo che la perpendicolare condotta dal centro di presa al piano dell’immagine cada esattamente nell’origine delle coordinate. 



Inoltre, per le caratteristiche ottiche dell’obiettivo, la posizione dei punti sull’immagine si discosta leggermente da quella prevista in base allo schema geometrico sopra descritto. Sono cioè presenti delle deformazioni ottiche. Anche queste, tuttavia, si mantengono fisse per una data configurazione dell’obiettivo, e possono essere misurate, modellizzate e dichiarate dalla casa costruttrice. In genere la parte prevalente di queste deformazioni è radiale (ossia, dipende solo dalla distanza dall’origine) ed è ben descritta da un polinomio:


δk r k r 12


con k>> k. Questi coefficienti, insieme con i parametri di orientamento interno, sono inseriti nel certificato di calibrazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #3 - Un glossario

Il fototeodolite è costituito da due elementi principali, la macchina fotogrammetrica e il teodolite . Analizziamo i componenti che costituiscono questi due elementi.  Macchina fotogrammetrica : Camera oscura rigida , detta cono; Obiettivo : s istema ottico centrato convergente, che dà di un oggetto un'immagine reale, piana, capovolta, ingrandita o impicciolita, la quale può essere osservata con un oculare, raccolta su una pellicola/schermo; Otturatore :  dispositivo meccanico che regola la durata della esposizione della pellicola alla luce; Diaframma :  apparecchio che limita il diametro dei fasci luminosi passanti attraverso l'obiettivo della macchina da presa; Magazzino; Dispositivo di sospensione; Sistemi di comando e di controllo; Telaio con piano rettificato:  identifica il piano focale; Pellicola : materiale sensibile costituito da uno o più strati di emulsione. Teodolite :...

STEP #01 - Il nome

Il Fototeodolite è un teodolite accoppiato a una macchina fotogrammetrica; usato in fotogrammetria ( m etodo di rilevamento della planimetria e altimetria di un terreno, consistente nella ripresa di più fotografie del terreno eseguita, da aerei o satelliti, con speciali apparecchi che consentono di tradurre i fotogrammi in una proiezione quotata della zona fotografata )  o per registrare da terra il volo dei palloni sonda.  Di seguito la traduzione in alcune lingue straniere: Inglese:  phototheodolite; Spagnolo: fototeodolito. Etimologia Composizione di foto e teodolite.  (1917) Foto : abbreviazione di fotografia Teodolite :  Dall'inglese  theodolite , adatt. del francese  Theodolet , nome dato dall'inventore, l'inglese L. o T. Digges, da  Theodulus , titolo di un manuale scolastico medievale, con motivazione non chiara. (sec. XVIII) Fonte: ht...