Passa ai contenuti principali

STEP #7 - Il mito

Il fototeodolite serve per il rilevamento del territorio terrestre, ma come sono nate quelle colline o quei monti che ora analizziamo? Scopriamolo con un antico mito greco.

..." All'improvviso dal Caos apparve Gea, la madre terra, principio di vita e madre degli uomini e della stirpe divina, prima realtà materiale della creazione. Dopo di lei apparvero Eros l'amore; il Tartaro luogo di punizione delle anime malvagie;  l'Erebo la notte.

Gea generò da sola Urano il cielo (che feconda la terra con una pioggia benefica) con il quale si unì e dalla cui unione nacquero i dodici Titani, sei maschi (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono) e sei femmine (Tea, Rea, Temi, Teti, Febe, Mnemosine); i tre Ecatonchiri o Centimani, Briareo, Gia e Cotto mostri con cinquanta teste e cento braccia; i tre Ciclopi Bronte, Sterope e Arge tutti con un solo occhio in mezzo alla fronte.

Gea generò da sola Ponto il mare con il quale  si unì e dal quale ebbe Taumante che secondo alcuni fu padre delle Arpie; Forco, la personificazione del mare in tempesta; Ceto la personificazione delle insidie che si celano nel mare in tempesta ed Euribia personificazione della violenza tempestosa del mare.

In quel tempo Gea scelse Urano come sposo e iniziò così il REGNO DI URANO, che assieme a Gea governavano il creato. "...


Apolloro, Biblioteca I, 1



Fonte:

https://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/nascita_mondo/ (consultato il 19/10/2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #04 - La scienza

Le due macro scienze nei quali il fototeodolite trova impiego sono la topografia e la cartografia. La   topografia   (dal  greco   τοπογραϕία, comp. di τόπος   topos , luogo e γραϕία   grafia , scrivere) è la   scienza   che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della  superficie terrestre . La   cartografia   è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (c arte geografiche ) o sferici (globi), di informazioni  g eografiche ,   statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali , relative al luogo geografico rappresentato. Il fototeodolite è legato in particolar modo alla fotogrammetria terrestre. Essa è un campo specifico della fotogrammetria, complesso dei procedimenti e dei metodi per ricostruire oggetti a tre dimensioni, utilizzando la  pro...

STEP #27 - La mappa concettuale