Passa ai contenuti principali

STEP #9 - Gli inventori - Ermenegildo Santoni

Nacque a Calci (Pisa) il 5 Marzo 1896, quinto dei sette figli di Scipione Santoni, medico condotto di Calci, e Vittoria Bottari, dei noti farmacisti di Pisa. Frequentò la Scuola Professionale di Pisa e si diplomò nel 1914 come Perito agrimensore.

Nel 1915 servì come aiutante di squadra tacheometrica per rilevamento di mappe parcellari per l'Amministrazione del Catasto e venne, nello stesso anno, chiamato alle armi.

Frequentò il Corso di Allievi Ufficiali di Complemento del Genio Militare a Torino nel 1916.

Nel 1924 iniziò la sua collaborazione per l'attività aerofotogrammetrica con l'Istituto Geografico Militare a Firenze che durerà fino al 1940. Dapprima in veste di Ufficiale di Complemento richiamato in servizio, poi come esperto in servizio straordinario. Durante tale servizio venne promosso al grado militare di Capitano per anzianità di servizio e, poco tempo dopo, al grado di Maggiore per meriti eccezionali.

Nel periodo di lavoro per conto dell'Istituto Geografico Militare, Ermenegildo Santoni ebbe modo di progettare e realizzare molti strumenti tra cui il fotogoniometro ed il ricercatore-triangolatore (1925-29); il primo fototeodolite (1930) sperimentato durante una spedizione in una catena montuosa dell'Asia; i fototeodoliti-restitutori balistici (1932) per la Marina Militare ed utilizzati fino al 1943; il periscopio solare ((1925-26); lo stereocartografo modello I (1925-26); lo stereocartografo modello II (1928-29); lo stereocartografo Galileo-Santoni modello III (1933) lo stereosimplex Galileo-Santoni ((1934).

Nel 1938 presentò a Roma al V Congresso della Società Internazionale di Fotogrammetria i suoi esperimenti di aerotriangolazione solare analogica svolti in Libia (1935) ed in Italia (1938).

Interessato allo sviluppo dell'aereotriangolazione spaziale analogica ed analitica, il Santoni seguì tutti gli esperimenti in campo operativo compiuti sul territorio nazionale sia dall'I.G.M., che dall'E.I.R.A.. Anche la Società Internazionale di Fotogrammetria e l'Organisation Européenne d'Etudes Photogrammétriques Experimentales si avvalsero dei suoi consigli. Tra il 1958 e il 1960 seguì e curò direttamente un esperimento di triangolazione solare compiuto negli Stati Uniti d'America.


Fototeodolite Santoni




Fonte:

https://www.treccani.it/enciclopedia/ermenegildo-santoni_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultato il 21/10/2020)

https://mostre.museogalileo.it/officinegalileo/oggetto/FototeodoliteSantoni.html (consultato il 21/10/2020)


Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #22 - Un manuale d'uso (Misurazione angoli verticali)

  In questo post verrà spiegato come si effettua la misurazione di angoli verticali. Per meglio comprendere questi passaggi ipotizzeremo di misurare l'anglo ABC. Il teodolite viene prima impostato su 0, è quindi centrato e livellato correttamente. Gli zeri del cursore sono fissati al segno 0 ° -0 ° del cerchio verticale. Il telescopio viene quindi bloccato. La bolla della piastra viene portata al centro con l'aiuto delle varie viti ( vedi post 22 ). In questa posizione la linea di collimazione è esattamente orizzontale. Il telescopio si solleva lentamente per bisecare accuratamente il punto A e misurare l'angolo di elevazione. Infine si annotano le letture su entrambi i cursori e si registra l'angolo di elevazione. La faccia dello strumento viene modificata e il punto A viene nuovamente diviso in due. Vengono annotate le letture dei cursori. Si presume che la media degli angoli osservati sia l'angolo di elevazione corretto. Il telescopio viene abbassato lentamente e...

STEP #25 - Cose personali

 Il post di oggi si distacca dall'argomento del blog, si intitola difatti "Cose personali".  Esporrò tre oggetti della mia esperienza personale: essi rappresentano i tre momenti della conoscenza (vissuta e materiale). Ci sarà   un oggetto di memoria del mio passato ( memento ), un oggetto-strumento del mio fare nel presente quotidiano ( utensile ), un oggetto ( feticcio ) che trova nel mio vissuto una funzione magica di previsione/progetto del futuro. Come oggetto di memoria del passato ho scelto il biglietto aereo del mio viaggio di maturità. Ho scelto questo viaggio perché è stato il primo che ho realizzato all'estero con i miei amici in cui eravamo indipendenti, non essendo una gita scolastica per esempio. La location era Tenerife e la durata della vacanza è stata di una decina di giorniPersonalmente lo ricordo con estrema importanza dal momento che mi ha fatto crescere e sperimentare nuove situazioni, dal fatto di dover gestire ...