Passa ai contenuti principali

STEP #9 - Gli inventori - Ermenegildo Santoni

Nacque a Calci (Pisa) il 5 Marzo 1896, quinto dei sette figli di Scipione Santoni, medico condotto di Calci, e Vittoria Bottari, dei noti farmacisti di Pisa. Frequentò la Scuola Professionale di Pisa e si diplomò nel 1914 come Perito agrimensore.

Nel 1915 servì come aiutante di squadra tacheometrica per rilevamento di mappe parcellari per l'Amministrazione del Catasto e venne, nello stesso anno, chiamato alle armi.

Frequentò il Corso di Allievi Ufficiali di Complemento del Genio Militare a Torino nel 1916.

Nel 1924 iniziò la sua collaborazione per l'attività aerofotogrammetrica con l'Istituto Geografico Militare a Firenze che durerà fino al 1940. Dapprima in veste di Ufficiale di Complemento richiamato in servizio, poi come esperto in servizio straordinario. Durante tale servizio venne promosso al grado militare di Capitano per anzianità di servizio e, poco tempo dopo, al grado di Maggiore per meriti eccezionali.

Nel periodo di lavoro per conto dell'Istituto Geografico Militare, Ermenegildo Santoni ebbe modo di progettare e realizzare molti strumenti tra cui il fotogoniometro ed il ricercatore-triangolatore (1925-29); il primo fototeodolite (1930) sperimentato durante una spedizione in una catena montuosa dell'Asia; i fototeodoliti-restitutori balistici (1932) per la Marina Militare ed utilizzati fino al 1943; il periscopio solare ((1925-26); lo stereocartografo modello I (1925-26); lo stereocartografo modello II (1928-29); lo stereocartografo Galileo-Santoni modello III (1933) lo stereosimplex Galileo-Santoni ((1934).

Nel 1938 presentò a Roma al V Congresso della Società Internazionale di Fotogrammetria i suoi esperimenti di aerotriangolazione solare analogica svolti in Libia (1935) ed in Italia (1938).

Interessato allo sviluppo dell'aereotriangolazione spaziale analogica ed analitica, il Santoni seguì tutti gli esperimenti in campo operativo compiuti sul territorio nazionale sia dall'I.G.M., che dall'E.I.R.A.. Anche la Società Internazionale di Fotogrammetria e l'Organisation Européenne d'Etudes Photogrammétriques Experimentales si avvalsero dei suoi consigli. Tra il 1958 e il 1960 seguì e curò direttamente un esperimento di triangolazione solare compiuto negli Stati Uniti d'America.


Fototeodolite Santoni




Fonte:

https://www.treccani.it/enciclopedia/ermenegildo-santoni_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultato il 21/10/2020)

https://mostre.museogalileo.it/officinegalileo/oggetto/FototeodoliteSantoni.html (consultato il 21/10/2020)


Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #3 - Un glossario

Il fototeodolite è costituito da due elementi principali, la macchina fotogrammetrica e il teodolite . Analizziamo i componenti che costituiscono questi due elementi.  Macchina fotogrammetrica : Camera oscura rigida , detta cono; Obiettivo : s istema ottico centrato convergente, che dà di un oggetto un'immagine reale, piana, capovolta, ingrandita o impicciolita, la quale può essere osservata con un oculare, raccolta su una pellicola/schermo; Otturatore :  dispositivo meccanico che regola la durata della esposizione della pellicola alla luce; Diaframma :  apparecchio che limita il diametro dei fasci luminosi passanti attraverso l'obiettivo della macchina da presa; Magazzino; Dispositivo di sospensione; Sistemi di comando e di controllo; Telaio con piano rettificato:  identifica il piano focale; Pellicola : materiale sensibile costituito da uno o più strati di emulsione. Teodolite :...

STEP #01 - Il nome

Il Fototeodolite è un teodolite accoppiato a una macchina fotogrammetrica; usato in fotogrammetria ( m etodo di rilevamento della planimetria e altimetria di un terreno, consistente nella ripresa di più fotografie del terreno eseguita, da aerei o satelliti, con speciali apparecchi che consentono di tradurre i fotogrammi in una proiezione quotata della zona fotografata )  o per registrare da terra il volo dei palloni sonda.  Di seguito la traduzione in alcune lingue straniere: Inglese:  phototheodolite; Spagnolo: fototeodolito. Etimologia Composizione di foto e teodolite.  (1917) Foto : abbreviazione di fotografia Teodolite :  Dall'inglese  theodolite , adatt. del francese  Theodolet , nome dato dall'inventore, l'inglese L. o T. Digges, da  Theodulus , titolo di un manuale scolastico medievale, con motivazione non chiara. (sec. XVIII) Fonte: ht...