Passa ai contenuti principali

STEP #25 - Cose personali

 Il post di oggi si distacca dall'argomento del blog, si intitola difatti "Cose personali". 

Esporrò tre oggetti della mia esperienza personale: essi rappresentano i tre momenti della conoscenza (vissuta e materiale).

Ci sarà un oggetto di memoria del mio passato (memento), un oggetto-strumento del mio fare nel presente quotidiano (utensile), un oggetto (feticcio) che trova nel mio vissuto una funzione magica di previsione/progetto del futuro.

  • Come oggetto di memoria del passato ho scelto il biglietto aereo del mio viaggio di maturità. Ho scelto questo viaggio perché è stato il primo che ho realizzato all'estero con i miei amici in cui eravamo indipendenti, non essendo una gita scolastica per esempio. La location era Tenerife e la durata della vacanza è stata di una decina di giorniPersonalmente lo ricordo con estrema importanza dal momento che mi ha fatto crescere e sperimentare nuove situazioni, dal fatto di dover gestire le finanze del gruppo a quello di dividersi i vari compiti.
Biglietto d'andata


  • Come oggetto-strumento nel mio fare quotidiano ho scelto un prodotto che è oramai diventato indispensabile i questo periodo storico: il computer. Esso, complice anche il mio corso di studio (Design e Comunicazione - Design per il prodotto), era già molto usato prima della pandemia, che ne ha accentuato il suo utilizzo. Considero dunque il computer un elemento che sta segnando il mio presente, come quello della gran parte della popolazione mondiale.
Computer portatile personale

  • Come oggetto del futuro ho scelto il libro, che sia esso universitario o un semplice romanzo. I libri sono la "fonte" del sapere e giocano un ruolo fondamentale per il nostro futuro. Con un libro universitario costruiamo il nostro sapere che sfrutteremo in futuro, mentre con un romanzo possiamo apprendere conoscenze diverse, che spesso condizionano la nostra vita futura (la lettura di un libro thriller ci può far apprezzare quel genere, spingendoci in futuro a prendere libri simili).
A sinistra un libro universitario e a destra un thriller che sto leggendo



Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #11 - I costruttori - Zeiss

Località: Jena, Gera, Turingia, Germania Società così chiamata per il fondatore Carl Zeiss (1816-1888). L'azienda si è trasferita da Jena a Oberkochen in seguito all'occupazione sovietica della Germania dell'Est nel secondo dopoguerra. Il nome: "Carl Zeiss, Jena" continuò nella Germania dell'Est fino alla riunificazione tedesca nel 1989, quando l'ala Jena fu amalgamata con la parte Oberkocken di Zeiss come Carl Zeiss AG. Fonti: https://collection.sciencemuseumgroup.org.uk/people/cp85152/veb-carl-zeiss-jena   (consultato il 25/10/2020)

STEP #3 - Un glossario

Il fototeodolite è costituito da due elementi principali, la macchina fotogrammetrica e il teodolite . Analizziamo i componenti che costituiscono questi due elementi.  Macchina fotogrammetrica : Camera oscura rigida , detta cono; Obiettivo : s istema ottico centrato convergente, che dà di un oggetto un'immagine reale, piana, capovolta, ingrandita o impicciolita, la quale può essere osservata con un oculare, raccolta su una pellicola/schermo; Otturatore :  dispositivo meccanico che regola la durata della esposizione della pellicola alla luce; Diaframma :  apparecchio che limita il diametro dei fasci luminosi passanti attraverso l'obiettivo della macchina da presa; Magazzino; Dispositivo di sospensione; Sistemi di comando e di controllo; Telaio con piano rettificato:  identifica il piano focale; Pellicola : materiale sensibile costituito da uno o più strati di emulsione. Teodolite :...

STEP #01 - Il nome

Il Fototeodolite è un teodolite accoppiato a una macchina fotogrammetrica; usato in fotogrammetria ( m etodo di rilevamento della planimetria e altimetria di un terreno, consistente nella ripresa di più fotografie del terreno eseguita, da aerei o satelliti, con speciali apparecchi che consentono di tradurre i fotogrammi in una proiezione quotata della zona fotografata )  o per registrare da terra il volo dei palloni sonda.  Di seguito la traduzione in alcune lingue straniere: Inglese:  phototheodolite; Spagnolo: fototeodolito. Etimologia Composizione di foto e teodolite.  (1917) Foto : abbreviazione di fotografia Teodolite :  Dall'inglese  theodolite , adatt. del francese  Theodolet , nome dato dall'inventore, l'inglese L. o T. Digges, da  Theodulus , titolo di un manuale scolastico medievale, con motivazione non chiara. (sec. XVIII) Fonte: ht...